I Nostri Studenti Protagonisti al Certamen in Ponticulo Herae!
Siamo orgogliosi di annunciare che anche quest’anno i nostri studenti hanno partecipato con entusiasmo e dedizione al Certamen in Ponticulo Herae, la prestigiosa gara di traduzione organizzata dall’Associazione Italiana di Cultura Classica. Giunto alla sua quarantesima edizione, questo concorso ha richiamato a Pontedera studenti e studentesse del secondo anno dei licei da tutta la Toscana, trasformando il Museo Piaggio in un vivace crocevia di giovani talenti e appassionati delle lingue classiche.
Come da ormai consolidata tradizione, la cerimonia di premiazione si è tenuta proprio al Museo Piaggio, un luogo che unisce storia, innovazione e cultura, facendo da cornice perfetta a un evento che celebra l’eccellenza negli studi umanistici.
Il Fermi in Evidenza nella Sezione “Scientifica”
Il Liceo Fermi ha preso parte al Certamen con sette studenti, tutti iscritti alla sezione “Scientifica”. Complimenti ad Anna Menicagli e Giovanni Lenzi della classe 2D, e a Costanza Ramazzotti, Carolina Nanni, Teodoro Pennesi della classe 2B, per il loro impegno e la loro partecipazione.
Momenti di grande emozione hanno caratterizzato la cerimonia di premiazione, specialmente quando sono stati chiamati i nomi di Teodoro Pennesi, che si è classificato all’11° posto, e Giovanni Lenzi, che ha conquistato un eccellente 7° posto. Un risultato che ha riempito d’orgoglio non solo gli studenti, ma anche la docente accompagnatrice, la prof.ssa Barbara Santi.
Un’Esperienza di Valore e Condivisione
Il “Certamen in Ponticulo Herae” è riconosciuto come uno degli appuntamenti più significativi della Toscana per la qualità della giuria e l’integrità dei metodi di assegnazione dei premi.
Un grande plauso va, in primis, a tutti gli studenti che hanno partecipato, in particolare a Teodoro e Giovanni per i loro brillanti piazzamenti. Un ringraziamento speciale è dovuto anche alle docenti delle classi coinvolte, le prof.sse Patrizia Nocchi e Federica Parlanti. Il loro supporto e la loro dedizione hanno reso possibile questa bella e significativa esperienza nel mondo delle competizioni classiche, permettendo ai ragazzi di toccare con mano l’importanza del latino e di condividere l’amore per il mondo “classico” con tantissimi altri giovani provenienti da tutta la Toscana.
0